Parchi marini di Citera

limi-3

Nuovi dati saranno “portati” dalla conversione di gran parte del Mar Ionio in un Parco Marino Nazionale. Si estenderà da nord di Cefalonia a sud di Anticitera e coprirà una superficie totale di oltre 14.000 km². Citera, un’isola tra il Peloponneso e Creta, è famosa per la sua selvaggia bellezza naturale, l’atmosfera autentica e il ricco ecosistema. Oltre ai suoi villaggi tradizionali e alla sua identità culturale unica, Citera offre opportunità uniche di contatto con l’ambiente marino naturale attraverso le aree protette e i “parchi marini” naturali creati attorno alle incontaminate spiagge e spiagge di Citera.



Cosa sono i Parchi Marini?

I parchi marini sono aree marine protette in cui l’attività umana è regolamentata per preservare la biodiversità, proteggere le risorse naturali e migliorare la sostenibilità. Queste aree sono un rifugio per specie rare o in via di estinzione, offrendo allo stesso tempo esperienze didattiche e turistiche di alta qualità. A Citera, molte spiagge, sebbene non abbiano il nome ufficiale di “parco marino”, soddisfano le caratteristiche di un parco marino naturale per la loro purezza, importanza ecologica e bellezza naturale.

Cosa non è consentito sulle spiagge

1. La presenza di veicoli a motore,
2. L’organizzazione di eventi con la partecipazione di più di dieci (10) persone,
3. La produzione di musica o altri suoni utilizzando un dispositivo elettrico di riproduzione o amplificazione, per lo svolgimento di attività,
4. Il posizionamento di elementi mobili, come tavoli e sedie, ombrelloni, lettini prendisole, ecc.
5. L’esercizio di attività al servizio dei bagnanti o per lo svago del pubblico, per il noleggio di attrezzature ricreative marine,
6. La gestione di un punto di ristoro mobile o montato su rimorchio.

Spiagge di Limni e Paleopoli – Il Santuario Naturale

Le spiagge di Limni e Paleopoli, sul lato orientale di Citera, sono una continuazione naturale l’una dell’altra, situate vicino al sito archeologico di Paleopoli, l’antica Skandia. È un tesoro nascosto dell’isola, che unisce storia, ecologia e bellezza naturale.Cosa la rende speciale:Mare blu puro: le acque sono limpide e pulite, con un graduale abbassamento del fondale, ideali per immersioni tranquille e per l’osservazione dei fondali con la maschera.Ricco mondo sottomarino**: la spiaggia attrae gli amanti dell’apnea e dello snorkeling, grazie alle sue formazioni rocciose e alla varietà di pesci.Equilibrio ambientale**: la zona mantiene il suo carattere autentico, senza sovraffollamento turistico, permettendo alla natura di prosperare.È un laboratorio naturale per lo studio della vita marina, ma anche un luogo di assoluta tranquillità per chi vuole godersi l’estate greca nel rispetto dell’ambiente.

Spiaggia di Melidoni – La perla del Sud

Sulla costa sud-occidentale di Citera, la spiaggia di **Melidoni** si distingue per il suo aspetto esotico e la sua morfologia naturale protetta. Sebbene di piccole dimensioni, è considerata una delle zone più speciali ed “ecologicamente sensibili” dell’isola.Caratteristiche speciali:Acque blu-verdi: la spiaggia è protetta da rocce naturali che creano un tranquillo “porto naturale”.Bellezza appartata: l’accesso avviene tramite strada sterrata o in barca, il che ha contribuito a preservare la purezza del paesaggio.Importanza ecologica**: il moderato intervento umano permette alla spiaggia di funzionare come un piccolo “parco marino”, dove si sviluppano ecosistemi sottomarini tranquilli e nidi di pesci e organismi marini.La spiaggia di Melidoni è ideale per gli amanti della natura, i fotografi, ma anche per le coppie in cerca di isolamento e romanticismo in un ambiente naturale.

Ecoturismo e tutela ambientale

Lo sviluppo dell’**ecoturismo** a Citera è una priorità fondamentale per le autorità locali e gli enti ecologici. Spiagge come il lago Paleopolis e Melidoni sono considerate non semplicemente luoghi di svago, ma come “musei” naturali che richiedono rispetto, attenzione e un godimento responsabile.

Si raccomanda a turisti e visitatori di:

Evitare l’uso di plastica.
*Non interferire con i fondali marini naturali o la fauna selvatica.
Partecipare ad attività a basso impatto, come escursioni, immersioni e tour ambientali.

Conclusione

Cerigo offre una rara opportunità: godersi l’estate greca in paesaggi marini autentici, dove la natura domina e l’intervento umano è discreto e responsabile. Le spiagge di **Limni Paleopolis** e **Melidoni** sono esempi concreti del valore ecologico ed estetico dell’isola. Se cercate un’esperienza autenticaSe cercate pace, tranquillità e contatto con il mare, allora questi “parchi marini naturali” di Citera vi incanteranno.


Partecipa alla discussione