I castelli di Citera

kastro-kato-horas-mylopotamos-1

Forti storici al crocevia dei mari

Citera, una delle isole più misteriose e romantiche della Grecia, si trova alla confluenza del Mar Ionio, dell’Egeo e del Mar di Creta. È un passaggio geografico marittimo tra il Peloponneso e Creta. Questo punto strategico ha reso l’isola di fondamentale importanza per il commercio e la difesa dall’antichità fino al dominio veneziano. La presenza di numerosi castelli a Citera riflette questa importanza storica e oggi offre esperienze uniche a ogni viaggiatore che desideri conoscere l’isola attraverso il suo patrimonio culturale.
Quello che segue è un itinerario attraverso i castelli più importanti di Citera, ideale per chi ama la storia, l’architettura e l’atmosfera dei tempi antichi.



Il Castello di Chora – L’Acropoli di Citera

L’imponente castello di Chora, simbolo dell’isola, domina il capoluogo di Citera. Fu costruito dai Veneziani nel XVI secolo, in una posizione strategicamente ideale, per controllare tutti i passaggi marittimi tra Creta, il Peloponneso e Citera. Non a caso veniva chiamato “l’Occhio di Creta”.
All’interno del castello di Chora Kythera, i visitatori possono passeggiare tra le rovine di case veneziane, cappelle con agiografie sopravvissute e visitare anche il piccolo museo archeologico. La vista panoramica dalle mura, soprattutto al tramonto, è incantevole: lo sguardo si perde nell’azzurro dei tre mari che abbracciano l’isola.

Il Castello di Kato Chora – Il frammento nascosto di Mylopotamos

A due passi dalla pittoresca Mylopotamos, in una location quasi cinematografica, si trova il castello di Kato Chora, uno dei castelli meno appariscenti ma più suggestivi di Kythera. Fu costruito dai Veneziani nel XVI secolo per proteggere la fiorente comunità di allora.
Il castello è essenzialmente un insediamento fortificato, con case, stretti vicoli e numerose chiese al suo interno: Panagia Myrtidiotissa e Agia Anna si distinguono per la loro semplicità e serenità. Visitare questo castello di Citera è come viaggiare indietro nel tempo, mentre dalla sua cima si può ammirare la lussureggiante vallata che si estende fino al mare.



Paleochora Citera
Paleochora, le chiese bizantine e le imponenti mura della città-castello bizantina sono visibili.


Paleochora – Il primo centro di potere

Paleochora Citera, Conosciuto anche come il castello di Agios Dimitrios, è la fortezza più antica dell’isola e fu la prima capitale durante il periodo bizantino e franco. Si trova a nord, vicino all’insediamento di Potamos, su una collina con un’ampia vista sulla zona.
Oggi rimangono parti delle mura, delle torri e delle fondamenta delle chiese, a testimonianza dell’antica prosperità della zona. Paleochora è ideale per le escursioni e offre un contatto autentico con la storia antica di Citera, lontano dal traffico turistico.



Castello di Avlemona Citera
All’ingresso del pittoresco villaggio di Avlemona, il piccolo ma imponente castello veneziano si erge fiero sul mare di Creta.


Castello di Avlemona – La Guardia d’Oriente Fronte

Nel bellissimo insediamento costiero di Avlemonas, troverete il Castello, una piccola fortezza del XVIII secolo, costruita durante il periodo veneziano per proteggere il porto dalle incursioni dei pirati. Sebbene non sia un castello di grandi dimensioni, la sua posizione è incantevole: a pochi passi dal pittoresco porto, con le acque blu e le rocce del promontorio a fare da sfondo.
Il Castello di Avlemonas emana un’aura romantica e unisce la storia militare alla bellezza della natura di Citera. È una tappa ideale per foto e una breve esplorazione.

Perché scoprire i castelli di Citera

I castelli di Citera non sono solo monumenti storici del passato. Sono frammenti viventi dell’identità dell’isola, costruiti in posizioni che rivelano la saggezza e la percezione strategica di antiche civiltà. Attraverso le pietre e i muri, raccontano storie di conquistatori, pirati, monaci e gente comune che ha vissuto lì.Vivevano all’ombra delle fortificazioni.
Esplorarle offre un’esperienza multidimensionale: storia per il viaggiatore curioso, estetica per il fotografo, paesaggi per gli amanti della natura e passeggiate per l’escursionista.


Confronta Strutture

Confronta