Nuovi dati saranno "portati" dalla conversione di gran parte del Mar Ionio in un Parco Marino Nazionale. Si estenderà da nord di Cefalonia a sud di Anticitera e coprirà una superficie totale di oltre 14.000 km². Citera, un'isola tra il Peloponneso e Creta, è famosa per la sua selvaggia bellezza naturale, l'atmosfera autentica e il ricco ecosistema. Oltre ai suoi villaggi tradizionali e alla sua...
Home » Blog Citera
Le chiese bizantine del castello veneziano di Kato Chora a Mylopotamos, Citera, costituiscono un insieme unico di monumenti che testimoniano il periodo di massimo splendore religioso, architettonico e culturale dell'isola durante il periodo bizantino e post-bizantino. Il castello di Kato Chora, costruito dai veneziani nel XVI secolo, fungeva non solo da fortezza, ma anche da centro della vita urbana....
Luoghi sacri su un'isola illuminata dalla fede e dalla tradizione Citera, l'isola di Afrodite, non è solo una destinazione di bellezze naturali e patrimonio culturale, ma anche un luogo di profonda spiritualità. Mantenendo intatto il suo carattere religioso, l'isola ospita oltre 350 chiese e monasteri storici, molti dei quali risalgono all'epoca bizantina e veneziana. Questi luoghi sacri sono...
Forti storici al crocevia dei mari Citera, una delle isole più misteriose e romantiche della Grecia, si trova alla confluenza del Mar Ionio, dell'Egeo e del Mar di Creta. È un passaggio geografico marittimo tra il Peloponneso e Creta. Questo punto strategico ha reso l'isola di fondamentale importanza per il commercio e la difesa dall'antichità fino al dominio veneziano. La presenza di numerosi...
Un mondo di isolamento, bellezza e scoperta di sé Citera, un'isola che sembra nascosta dietro la cortina delle destinazioni più affollate della Grecia, è l'ideale per chi cerca qualcosa di diverso: tranquillità, ricerca interiore e autenticità. Una destinazione pensata per il viaggiatore solitario che desidera perdersi nel mondo per un po', per poi riscoprirlo in modi nuovi. Citera è una di...